Archivio mensile:marzo 2018

L’inefficacia dello stronzo

Credo si possa dire che le religioni siano una risposta alla questione degli stronzi.

Da che il mondo esiste, esistono gli stronzi: persone cattive, aggressive, offensive, non cooperative che passano la loro vita a cercare di ferire e aggredire gli altri.

Per lo stronzo, non vale mai il modello win-win, in cui tutti e due i contraenti guadagnano dal fare un accordo, ma esiste solo il modello win-lose. Lo stronzo è contento se te lo mette in culo, non concepisce un accordo in cui anche TU puoi guadagnarci. Deve guadagnarci solo lui.

Chi invece non è stronzo (e sa di non esserlo) vorrebbe vedere gli stronzi appesi a un muro per i garretti, per poi fustigare lentamente le loro piante dei piedi.

Scherzo, naturalmente, perché chi non è stronzo non nutre quasi mai sentimenti di vendetta, ma desidererebbe vedere punito LAICAMENTE lo stronzo.

Lo vorrebbe veder fallito, se è un imprenditore, condannato alla prigione, se è un predatore sessuale, lo vorrebbe veder licenziato se ha fatto mobbing, o divorziato se ha rovinato la vita al suo partner.

La religione interviene proprio a questo proposito: promette ai fedeli (che in genere appartengono alla categoria delle vittime) che gli stronzi andranno all’inferno, perché non è detto che gli stronzi verranno puniti durante la loro VITA.

Insomma, le religioni offrono il premio di una ricompensa celeste (o infernale) per chi si è comportato bene (o male). Se quando eravamo VIVI, ce la siamo presa nel culo, da MORTI potrebbe andarci molto meglio. La religione cattolica (ma non solo quella cattolica) ti aiuta quindi a sopportare le sciagure, perché ALLA FINE, nel Regno dei Cieli, tutto si rimetterà a posto: i cattivi andranno all’inferno, i buoni in paradiso.

Ma mettiamo da parte per un secondo il tema di una consolazione postuma, che non ci potremo godere, e chiediamoci invece se gli STRONZI vengono puniti anche quando sono VIVI (loro) e siamo VIVI anche noi.

Vedere uno stronzo che fallisce, rotola nel fango, finisce fuori gioco può dare una certa soddisfazione, anche se non si tratta di soddisfazioni sulle quali conviene indugiare (poi spiegherò perché non conviene).

Ecco, secondo me per dare una risposta a questa annosa questione, bisogna farsi una domanda: ESSERE STRONZI E’ UNA STRATEGIA EFFICACE?

Mi si perdoni l’uso del termine efficace (chi non ha subito qualche corso di formazione in cui i termini efficacia ed efficienza sono stati usati troppi volte?), ma purtroppo rende l’idea.

Insomma, la domanda è: gli stronzi, cattivi, non cooperativi che cercano di inculare tutti quelli che si trovano davanti, avranno successo nella vita?

La risposta, secondo me, è tendenzialmente “no“, ma a questo punto, necessita la citazione dell’opera magna di Cipolla: “Allegro ma non troppo“.

Cipolla divide l’umanità in quattro quadranti (copio da Wikipedia), a seconda degli effetti su di sé e sugli altri delle proprie azioni:

  • Intelligenti: fanno il proprio vantaggio e quello degli altri
  • Sprovveduti: danneggiano se stessi e avvantaggiano gli altri
  • Stupidi: danneggiano gli altri senza avvantaggiare se stessi o danneggiandosi
  • Banditi: danneggiano gli altri per trarne vantaggio.

La prima conclusione che dobbiamo trarre è quindi che lo stronzo è uno stupido o un bandito.

Faccio un esempio semplice per capire quale potrebbe essere la differenza. Hitler, che ha provocato la Seconda Guerra Mondiale e indirettamente la morte di 17 milioni di persone (secondo una stima grossolana), si è suicidato insieme al cane e Eva Braun nel Bunker di Berlino. Uno stupido, quindi, perché è morto infelice e distrutto, dopo aver distrutto il suo paese e ucciso milioni di persone, tra cui circa sei milioni di ebrei.

Mao Tse Tung, invece, sul cui groppone pare che cadano 80 milioni di morti (dovuti in gran parte alle carestie provocate dalle sue stupidissime politiche economiche) è morto nel suo letto, assistito dalla sua infermeria preferita. Sembra addirittura (così raccontava il suo medico personale che ne aveva scritto la biografia) che l’ultima frase detta prima di morire sia stata: “Quando guarirò?“. Ottimista e bandito sino alla fine.

Lo stronzo, per uscire vincitore dalla sua personale guerra contro gli altri (perché lo stronzo gode nel danneggiare gli altri) deve quindi stare molto attento a non fare mai errori, per non danneggiare anche se stesso.

Lo stronzo che alla fine viene punito (da VIVO) è infatti proprio lo stupido, quello che non riesce ad evitare di procurare un danno anche a se stesso, mentre danneggia gli altri.

Bene, la mia tesi è la seguente: lo stronzo bandito (lo stronzo di successo) ha bisogno, per sopravvivere, di una condizione di assenza di mercato e concorrenza.

Mi riferisco a un concetto di “mercato” at large, che riguarda non solo l’economia, ma anche la politica. Una dittatura è una situazione di “non concorrenza” politica. C’è un unico soggetto che prevale su tutti gli altri, e quando capisce che il consenso gli sfugge di mano (anche nelle dittature si raccomanda una dose di consenso), comincia ad ammazzare tutti i nemici, inaugurando quelli che vengono definiti come i periodi del TERRORE (i nemici vengono ammazzati TUTTI), Terrore che in genere colpisce tutte le dittature in fase terminale.

Insomma, se uno stronzo vuole morire in piedi, deve a un certo punto diventare così abile e così crudele da eliminare fisicamente tutti suoi nemici.

Nelle situazioni di libero mercato e libere elezioni, la situazione si fa invece più difficile. L’aristocrazia inglese, che è sempre stata “temperata” dalla presenza di un sistema democratico, ha perso una parte dei suoi privilegi (neanche poi così tanti), e ha ceduto terreno ai ceti borghesi. Così come le aziende poco efficienti e governate dai ladri corrono il rischio di fallire. E devono essere temperate da un buon sistema giudiziario.

La Enron, una delle più grandi multinazionali americane, è fallita nel 2001, dopo un decennio di trucchi contabili ed episodi di corruzione verso la classe politica americana. Il suo amministratore delegato, uno stupido, è morto di infarto, prima della sentenza definitiva che lo avrebbe portato in prigione.

Anche la Lehman Brothers è fallita nel 2008, perché aveva in pancia i mutui sub-prime che mandarono per aria l’economia americana. Non poteva sopravvivere.

Adesso concludo, ma per davvero: uno stronzo, in condizioni di libero mercato, legalità e democrazia, ha molte buone probabilità di fallire e poi essere punito, perché non c’è nessuno che lo protegge e gli ammazza i nemici.

Forse sto semplificando un po’ troppo, ma quello che voglio dire è che dove c’è libertà e legalità, democrazia e concorrenza, gli stronzi in genere vanno a fondo, anche mentre sono vivi, mentre voi li vedere affondare.

È molto più efficace mantenere una posizione intelligente, dove tutti guadagnano e si trattano bene l’un l’altro, che non quella degli stupidi e dei banditi, che cercano sempre di inchiappettare chi hanno di fronte.

Senza dimenticarsi che gli stronzi si fanno in genere un bel po’ di nemici, che passano la vita a cercare di fargliela pagare. Uno stronzo ha molti più nemici di una persona intelligente, e quindi fa più fatica a cavarsela.

Ultima considerazione: non c’è bisogno di godere più di tanto quando guardate lo stronzo che affonda. Lo stronzo sa che sa affondando, e sa che lo state guardando mentre affonda. Lasciate che si sporchi lui con i suoi cattivi sentimenti, mentre invece voi gli date solo uno sguardo veloce, e poi tornate alle vostre abituali occupazioni.

Ne ho visti di stronzi andare a fondo, e ormai li riconosco a colpo d’occhio. So già chi affonderà nel pantano, mentre nessuno (ma proprio nessuno) gli tenderà una mano o un dito. Proprio nessuno, credetemi…

Contrassegnato da tag , ,