Archivio mensile:gennaio 2021

Italiani sempre al centro

Se tutto andrà come deve, Conte farà il TRIS, dando a Renzi la possibilità di intingere il suo musetto antipatico nei soldi del Recovery Fund.
Dopo di che, ci saranno un paio d’anni per prepararsi alle prossime elezioni dove tutti danno per scontato che i vincitori saranno quel duo raccogliticcio di Salvini e Meloni, che finalmente riusciranno a mettere le mani sulla Presidenza del Consiglio.

Ecco, io sono un’OTTIMISTA ma soprattutto ho una buona opinione dei miei concittadini, che sono fondamentalmente dei MODERATI di CENTRO. Gli italiani non vogliono una coppia di estremisti (Salvini e Meloni) al governo. Gli italiani non vorrebbero mai essere governati da radicali e massimalisti, ma si affidano più volentieri a chi occupa il centro dello schieramento politico.

Ma non solo, agli italiani piacciono i leader CENTRATI, ovvero equilibrati, gentili ed educati nei modi, senza nessuna di quelle sbavature emotive che abbiamo imparato a conoscere così bene in Renzi e Salvini.
I due infatti sembrano soffrire entrambi di narcisismo patologico (il loro nome e la loro faccia deve comparire ovunque), sono autoriferiti, nel senso che parametrano su loro stessi tutti gli avvenimenti della politica e non sembrano capaci di dividere la scena con i loro compagni di partito.

E’ evidente che per loro la politica è un affare personale. Agli elettori non può quindi che venire il dubbio: “Saranno capaci di pensare a me (che li ho votati…) nel caso in cui andassero al potere?”.
Sappiamo com’è andata a finire con Renzi che ha cercato di approfittare del suo mandato per modificare la costituzione e la legge elettorale, così da distribuire uno SPROPOSITATO premio di maggioranza alla coalizione che avesse raggiunto la maggioranza relativa. Se il suo piano avesse avuto successo, sarebbe stato difficile ritornare all’alternanza democratica dei partititi.
Ma quando siamo stati chiamati a votare sul referendum (che era un referendum su Renzi, come lui aveva messo in chiaro), tutti sanno come abbiamo votato…

Ma non solo, credo che gli italiani abbiano ancora una MEMORIA PROFONDA delle vicende dell’Impero Romano e sappiano quanto sia pericoloso un uomo al potere con un ego smisurato, capace persino di nominare senatore un cavallo. Abbiamo tutti – noi italiani – una speciale diffidenza per chi si pavoneggia troppo, soprattutto dopo aver perso una guerra mondiale grazie al pavone vestito di nero che si affacciava al balcone di Porta Venezia.

Quindi confido che al momento buono – quando si tratterà di votare di nuovo, tra un paio d’anni – nessuno si affiderà PER DAVVERO a chi non mostra moderazione ed equilibrio psichico.
Credo inoltre che se Giuseppe Conte decidesse di fondare un partito di centro, magari non solo con i dubbiosi/costruttori/europeisti/eccetera, ma anche con qualche faccia nuova, potrebbe avere un discreto successo. Penso quindi che si possa ragionevolmente escludere che una destra nervosa, piena di risentimenti, incazzosa e razzista possa PER DAVVERO andare al governo. Siamo un popolo di CENTRISTI, sarebbe sciocco dimenticarlo…

Contrassegnato da tag ,

Dieci punti di buon senso sull’immigrazione

UNO
Il primo punto di buon senso sull’immigrazione è che noi italiani siamo ancora considerati nel mondo come un popolo di emigranti (e quindi di immigrati). Dall’Italia se ne sono andate circa venti milioni di persone, spesso per fare lavori non esattamente nobili (minatori, per esempio), anche se adesso a fuggire sono i cosiddetti “cervelli”. Dall’Italia abbiamo esportato la Mafia e siamo tuttora in prima fila nelle organizzazioni criminali mondiali. Il nostro nome di italiani è stato incredibilmente RIPULITO negli ultimi anni con la moda, il design, il cibo, eccetera, ma è un fenomeno relativamente recente, non bisogna dimenticarlo.

DUE
Le correnti migratorie nascono quando c’è DOMANDA DI LAVORO. I lavoratori emigrano per OFFRIRE IL LORO LAVORO. Nessuno sarebbe così pazzo da emigrare in Burundi o nella Repubblica Democratica del Congo (PIL pro-capite annuo sotto gli 800 dollari). Se quindi in Italia arrivano degli emigranti, è perchè ci sono lavori che i cosiddetti NAZIONALI non vogliono più fare. Nessuna ragazza italiana di vent’anni con un profilo su Instagram può sognare di diventare una badante. Mentre una donna straniera con qualche figlio da mantenere (e magari da mandare a scuola) è disposta a chiudersi in casa per sei giorni alla settimana con un anziano. Ma gli immigrati vengono anche a fare lavori che piacciono ancora agli italiani: in questo secondo caso, il loro arrivo ha l’effetto di far scendere i nostri salari.

TRE
L’arrivo di nuova manodopera in settori in cui sono ancora impiegati gli italiani ha l’effetto di abbassare il COSTO DEL LAVORO. Se ci sono molti lavoratori disposti a fare lavori dove prima c’era scarsità di manodopera, ecco che TUTTI verranno pagati di meno, anche gli italiani che continuano a lavorare in quel settore. Faccio un esempio: se nell’agricoltura ci sono immigrati disposti a lavorare per 3 euro all’ora, allora anche gli italiani che prima guadagnavano di più lavorando la terra, vedranno il loro salario diminuire NOTEVOLMENTE. Oppure si verificherà un altro fenomeno: i loro salari NON CRESCERANNO. Se nell’industria ci sono MOLTI operai stranieri disposti a lavorare per salari contenuti, allora i salari resteranno bassi. I salari aumentano quando c’è scarsità di manodopera (qualsiasi sia il settore di riferimento), mentre invece diminuiscono (o restano stabili) se ci sono tanti lavoratori disposti a fare quel determinato lavoro.

QUATTRO
Chi ci guadagna allora dall’immigrazione? Sicuramente i DATORI DI LAVORO che spendono di meno per comprare lavoro. Se non ci fossero i lavoratori stranieri, dovrebbero pagare di più i nazionali, anche se però esistono ALCUNI LAVORI che nelle economie sviluppate nessuno vuole più fare. In questo caso, senza lavoratori stranieri, ci sarebbero interi settori scoperti (cura degli anziani, edilizia, agricoltura, eccetera).
Ma dall’immigrazione guadagnano anche i NAZIONALI (i cittadini del paese d’arrivo), perchè pagano di meno i prodotti dove c’è manodopera immigrata. Non si può invocare Salvini e pretendere di pagare cinque euro al chilo i pomodori Pachino. Senza migranti, forse costerebbero il doppio, ma soprattutto potrebbe non esserci nessuno che li raccoglie.

CINQUE
Chi ci perde dall’immigrazione? Sicuramente i lavoratori impiegati negli stessi settori dov’è arrivata la manodopera straniera. I loro salari sarebbero cresciuti di più senza la concorrenza degli immigrati, ma forse quei settori, senza lavoratori stranieri, avrebbero potuto andare in sofferenza, provocando una crisi economica. Ovvero, perchè le economie possano crescere, devono poter IMPORTARE manodopera. Gli Stati Uniti importano da sempre manodopera, lo fanno anche adesso: gli Stati Uniti sono pieni di giovani arrivati da altri paesi con forme di chiamate al lavoro NOMINALE (ti danno il visto prima di farti arrivare).

SEI
Perchè la forza lavoro immigrata costa di meno? Semplice: perchè gli immigrati accettano condizioni abitative e di vita peggiori degli italiani. Spesso, gli immigrati appena arrivati abitano in case troppo affollate, non si curano adeguatamente, non vanno certo in vacanza. Lo stesso valeva per gli italiani che andavano a lavorare in America: accettavano condizioni di vita peggiori di quelle di chi era arrivato prima di loro, e quindi accettavano salari più bassi.

SETTE
Vi è poi la questione dell’immigrazione clandestina: i migranti arrivano clandestinamente e vengono poi regolarizzati con sanatorie successive. Qualche paese (come gli Stati Uniti) utilizza il metodo delle QUOTE, ovvero importano legalmente forza lavoro per professioni dove vi è richiesta. Ma in genere gli immigrati arrivano lo stesso e vengono regolarizzati in un secondo momento, dopo che hanno trovato un lavoro, come succede da sempre in Italia. In questo caso, ad agire sono le FORZE BRUTE DELL’ECONOMIA: i migranti vanno dove si sparge la voce che c’è lavoro. Lo stato non ha la funzione regolatrice (dell’immigrazione) che dovrebbe avere.
Bisogna poi dire che nella fase in cui gli immigrati sono ancora clandestini, i loro datori di lavoro non pagano le tasse sul lavoro. E quindi RISPARMIANO perchè pagano di meno le loro prestazioni.

OTTO
Ci sono poi gli immigrati che delinquono e che vengono in genere confusi con i clandestini. Spesso gli immigrati che delinquono sono clandestini, ma le due cose non coincidono. Gli immigrati che delinquono possono avere datori di lavoro (delinquenti) italiani o stranieri. La malavita nigeriana gestisce per esempio lo SPACCIO MINUTO DI DROGA sul territorio, settore abbandonato dalla malavita italiana che si occupa dei GRANDI CARICHI DI DROGA in arrivo. Inutile dire che tutti vorremmo non vedere più gli spacciatori nigeriani nelle piazze italiane che controllano tra l’altro anche la tratta delle africane che si prostituiscono in Europa, altra tragedia alla quale bisogna porre fine. Ma non si può mettere sullo piano una badante che arriva dalla Moldavia con uno spacciatore nigeriano: sono due fenomeni diversi. E’ demagogico metterli sullo stesso piano.

NOVE
Fino ad adesso ho parlato di migrazioni economiche che sono aumentate di recente anche grazie al fatto che oggi è più facile VIAGGIARE E ATTRAVERSARE LE FRONTIERE. Alle migrazioni economiche bisogna aggiungere quelle derivate dalle guerre: la cosiddetta “crisi europea dei migranti”, cominciata nel 2014, ha portato nel nostro continenti milioni di migranti in arrivo anche da paesi in guerra, come la Siria.
Qui però bisogna fare una premessa: gli esseri umani condividono con gli animali l’attaccamento al territorio. Siamo anche noi noi animali territoriali TERRITORIALI, ovvero tendiamo istintivamente a difendere l’ambiente in cui viviamo dall’arrivo di altri che competono con noi per le stesse risorse: il cibo prodotto nelle nostre terre.
Nessun essere umano caldeggia l’arrivo di altri nel proprio territorio: siamo tutti istintivamente diffidenti verso gli stranieri per dei motivi ANTICHISSIMI: abbiamo paura che ci portino via il cibo (e una volta anche le donne…).

DIECI
Quello dei fenomeni migratori negli ultimi quindici anni è uno scenario complesso e drammatico, nel quale siamo stati catapultati molto in fretta. Sarà molto difficile fermare le nuovi correnti migratorie spinte dalla povertà e dalle guerre, tanto meno con il MURO PROPOSTO DA TRUMP. Un muro lungo qualche chilometro sul confine messicano è una goccia nel mare: FUMO NEGLI OCCHI di chi crede veramente che sia possibile fermare la storia con un muretto su un pezzettino di confine.
Tutte le forze politiche che basano le loro campagne sulla lotta all‘IMMIGRAZIONE fanno false promesse: non si possono cancellare i flussi di forza lavoro (servono alle imprese) e tanto meno quelli dei rifugiati (bisognerebbe far finire tutte le guerre). E’ quindi veramente MESCHINO usare la naturale diffidenza verso gli STRANIERI per prendere voti. E non è detto che porti per davvero alla vittoria (com’è successo con Trump). I giovani, come ho già scritto, sono meno diffidenti verso gli stranieri, perchè sono cresciuti in società multirazziali. Chissà quindi che alla fine non prevalga l’istinto alla moderazione e il desiderio di pace sociale, che sono valori niente affatto da disprezzare.



Contrassegnato da tag ,

I “troppo stronzi”: una categoria ancora tutta da studiare

La riflessione sugli stronzi – “Chi sono? Cosa vogliono? Perchè sono così stronzi? – accompagna da sempre il genere umano. Persino le religioni potrebbero essere spiegate come il tentativo di fornire una consolazione (ultraterrena) dagli stronzi. I cattivi andranno all’inferno, mentre i buoni (da morti) finiranno in paradiso.
Magre soddisfazioni, insomma, ma per chi proprio non ce la fa a difendersi dagli stronzi, sempre meglio di niente.

Ecco, ma chi sono veramente gli stronzi? Sono quelli che si fanno gli affari loro A SPESE di quelli degli altri. Per usare il quadrante di Cipolla, gli stronzi sono i BANDITI, ovvero quelli che danneggiano gli altri per trarne vantaggio.
Secondo Jhon Sutton che ha scritto “Il metodo antistronzi”, gli stronzi sono quelli che manifestano ripetuti comportamenti ostili e aggressivi, senza arrivare al contatto fisico (non menano, insomma).

Bisogna ammettere che anche se gli stronzi non sono simpatici a nessuno, molti hanno avuto successo. John Sutton citava come noto stronzo Steve Jobs, che pare fosse particolarmente aggressivo con i suoi dipendenti. Ma ci sono anche tanti (troppo) stronzi che fanno delle bruttissime fini.

Come per esempio Trump, ormai VITTIMA ACCERTATA della sua stronzaggine.
Non è forse da STRONZI istigare una folla di trumpiani, complottisti, neonazisti e fondamentalisti religiosi ad assaltare il Campidoglio? Mentre la famiglia Trump si godeva probabilmente lo spettacolo al coperto, come avevano fatto prima del comizio incriminato?
Lo spettacolo indecente dei RICCHI STRONZI CHE BALLAVANO mentre davano fuoco alle folle di squilibrati pronti a uccidersi (e uccidere, sicuramente) per scalare le mura del Campidoglio è particolarmente disturbante. Se la folla dei suoi supporter fosse riuscita a mettere le mani sui senatori o sulla speaker del Congresso, Nancy Pelosi, li avrebbero probabilmente linciati.

Se qualcuno dei senatori fosse morto, Trump sarebbe stato immediatamente arrestato. Mentre adesso repubblicani e democratici uniti stanno cercando il modo migliore di farlo fuori, in modo che non possa mai più essere eletto sia come Presidente, ma anche come senatore.

Cosa quindi ha ottenuto Trump dalla sua eccessiva stronzaggine? Di essere eliminato per sempre dalle cariche elettive americane e di rischiare quindi anche di finire in galera (si stava discutendo il PARDON per le sue vicende, che certo adesso gli verrà negato).

I TROPPO STRONZI alla fine danneggiano anche se stessi, finendo nel quadrante che Cipolla assegna agli stupidi: quelli che con il loro comportamento danneggiano sia gli altri che se stessi.

Sui motivi che spingono gli stupidi a comportarsi come tali ci sarebbe da discutere. Tra quelli collegati alla psicologia dei soggetti in questione, bisognerebbe senz’altro fare riferimento alle categorie dei DISTURBI DI PERSONALITA’.
Trump ha forse una mezza dozzina di disturbi di personalità: disturbo narcisistico, disturbo istrionico di personalità, disturbo bordeline, secondo alcuni giornali americani.

Ma non la tiro lunga: Trump, per qualche cazzo di motivo, ha rovinato anche se stesso con la sua immensa stronzaggine. Essere troppo stronzi non è mai un affare. Si combinano solo dei guai.


Contrassegnato da tag ,