I compiti delle vacanze (di un povero cristo in seconda media)

Ecco come passerò le vacanze di Natale. Facendo i compiti con mio figlio che fa la seconda media.

L’elenco dei compiti è lungo e tortuoso.

Siamo riusciti a metterlo insieme io e un’altra mamma che fa l’avvocato e nella vita si occupa di Merge and Acquisition.

Credo che abbia scritto dei contratti più semplici dell’elenco dei compiti (dei nostri due pargoli) abbinati alle interrogazioni a gennaio.

Vi risparmio l’abbinamento, perché non l’ho capito, ma copio solo l’elenco SECCO di tutto quello che i due ragazzini dovranno fare.

Premetto che i nostri figli sono dislessici e quindi, oltre agli esercizi che vengono loro assegnati, devono fare le MAPPE LOGICHE, amenità sulla quale non mi sento in questo momento di intrattenere nessuno.

ECCO L’ELENCO (che potrebbe non essere completo)

ANTOLOGIA: PAGINE 15 E 157  con esercizio n.35

GRAMMATICA: 4 pagine intere FOTOCOPIATE di esercizi sul predicato verbale e nominale (+ le mappe).

SPAGNOLO: PG 92 E 93, esercizi  1 E 2. PAGINE 28 E 29,con esercizi numero 2 e frase numero 3.

SEMPRE SPAGNOLO: scegliere una piazza d’Italia e descriverla (in spagnolo) in 80 parole su un foglio protocollo.

GEOMETRIA: CAPITOLO 7 DA PAGINA 2016 a 228. Completare la carta di identità del quadrilatero (????).

SEMPRE GEOMETRIA: svolgere gli esercizi sulla fotocopia: 1,2,3,4,5.

MATEMATICA: PAGINA 20, esercizio n 2 e 10, PAGINA 22, es 36 e 35, PAGINA 24, es 68, PAGINA 28, es 121 e 122, PAGINA 346, esercizi 355 e 354.

ANCORA MATEMATICA: ripassare teoria relativa agli esercizi.

LETTERATURA: PAGINA 56 E 57, ripassare Dante e TUTTA la struttura della Divina Commedia, oltre ai cantici già studiati in classe.

STORIA: esercizi PAGINA 139-141,  e studiare CAPITOLO 6.

GEOMETRIA: studiare pagina 80=>87 (+MAPPE LOGICHE) e studiare pg 88=> 91.

GEOGRAFIA: CAPITOLO 6.

SCIENZE: STUDIARE PAGINE 30, 31, 32  e preparare MAPPE LOGICHE  su corpo umano e sistema scheletrico.

INGLESE: studiare i paradigmi.

EDUCAZIONE TECNICA: PAGINA 54 esercizi c e d, PAGINA 55, esercizio 4, PAGINA 46, esercizio 5.

Ed ecco le dichiarazioni del Ministro dell’Istruzione Carrozza, fatte lo scorso 21 dicembre:

“Credo che le vacanze di Natale siano il momento ideale per visitare le città d’arte, le mostre e i musei preparandosi bene, leggendo e approfondendo il contesto storico e culturale nel quale sono inserite. Raccomando anche di andare a seguire concerti, di ascoltare la musica classica e contemporanea. In generale le vacanze sono un momento ideale per leggere romanzi e anche per riflettere sulle scelte da compiere, soprattutto per i ragazzi che si trovano negli ultimi anni dei corsi di studi e devono scegliere i loro percorsi futuri”.

Bene, se io e Tommaso non ci ammazzeremo a coltellate durante le vacanze perché si rifiuta di studiare la Divina Commedia (a 12 anni),  rifletteremo a lungo sulle sue scelte future, che saranno quelle di mettersi due dita in gola e vomitare appena sente le parole DANTE o PREDICATO NOMINALE. 

E se sopravviveremo, io mi metterò due dita in gola appena sento le parole COMPITI DELLE VACANZE.

Senza che le nostre fatiche producano risultato alcuno, peraltro, visto che la scuola italiana ormai viene dopo quella Zambia nelle classifiche internazionali…

4 thoughts on “I compiti delle vacanze (di un povero cristo in seconda media)

  1. Wally ha detto:

    Io non ho figli, ma sono stato ragazzino anche io, e ho una dozzina fra nipoti e figli di amici.
    Ho fatto le medie, il liceo e l’università senza mai nessuna voglia di studiare e con i risultati minimi consentiti dalla decenza… ma nella vita e nel lavoro ho avuto un successo invidiabile lo stesso.
    La mia filosofia (spicciola) è questa: la scuola serve si per ottenere il famoso “pezzo di carta” – ma quello, almeno alle medie, non te lo nega nessuno…!!! Però la scuola serve soprattutto per insegnare ai ragazzi a studiare. Secondo me non serve fare tutti gli esercizi bene e conoscere/capire la struttura della Divina Commedia (che non è mai servita a nessuno nella vita). Non serve imparare nozioni… basta imparare ad imparare. Quindi i compiti delle vacanze si possono e si devono prendere con leggerezza, con spirito sportivo… farne un po’, capirci qualcosa, tenersi in esercizio quanto basta. Se poi qualche antico insegnante tipo Zambia facesse delle rimostranze al ragazzino, ci penserai tu a fargli leggere questo tuo Post e a fargli capire che le vacanze sono anche vacanze e che per il ragazzo, visitare con te un museo è più utile del predicato nominale o dell’identikit del quadrilatero. Buon Natale. Wally

    • Viola Veloce ha detto:

      Comincio ad avere voglia di conoscerti per davvero, caro Wally. Sempre più divertente quello che scrivi. E proprio questa mattina pensavo alla tua idea del porto d’armi in sostituzione di una legge decente sul diritto a non vivere dieci anni da vegetale. Sei coraggioso e simpatico e come augurio di natale mi faccio – e ti faccio – quello di poterti incontrare veramente. A presto, ti messaggio su facebook.

  2. Lollo ha detto:

    Non mi ricordo cosa sia un predicato nominale…

  3. Nicola Losito ha detto:

    Devastante.
    Ciò detto, passate le vacanze di Natale e di Capodanno al meglio che potete.
    Nicola

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: