VOLLI E SEMPRE VOLLI E FORTISSIMAMENTE VOLLI (perchè sono dislessica)

Che c’entra l’Alfieri con la dislessia, si chiederà qualcuno? C’entra, invece, ed eccome, perchè i dislessici per imparare quello che gli altri imparano in un paio d’ore, hanno in genere bisogno di almeno il doppio del tempo.

Io che sono dislessica, per riuscire a fare l’università mi sono dovuta legare alla sedia, da sola, impegnandomi nello studio con una volontà testarda e un po’ disperata, mentre invece l’Alfieri, per diventare un autore tragico, si faceva legare dal suo domestico. Certo, paragonarsi all’Alfieri (anche solo per via della volontà…) sembra un po’ presuntuoso, ma mi piace moltissimo la frase: “Volli, e volli sempre, e fortissimamente volli”, perchè un dislessico che volesse laurearsi o seguire un percorso di studi un po’ impegnativo, dovrebbe per forza di cosa essere un SECCHIONE.

Uno dei primi segnali di un Disturbo dell’Apprendimento è infatti una cattiva memoria. Non ti ricordi mai la data della Rivoluzione Francese o di quando è nata l’Italia, e se devi imparare un libro a memoria per un esame, ti devi chiudere in casa e legarti alla sedia. Le ore di studio saranno infinite, dovrai ripetere le cose che stai studiando un’infinità di volte (quando ho fatto l’università, gli esami erano tutti orali), e avrai spesso voglia di mollare tutto.

E qui arrivo al punto: anche se nessuno lo sa, potrebbe benissimo succedere che i SECCHIONI, quelli che stanno sempre chiusi in casa a studiare, siano dislessici con un Disturbo dell’Apprendimento non diagnosticato. Dotati di cattiva memoria, magari con dei problemi di comprensione del testo (perdono il filo di quello che leggono, devono rileggere tutto più volte, eccetera), ma armati appunto di una volontà FEROCISSIMA nei confronti dello studio che prendono di petto, senza arrendersi mai.

Certo, nel mio caso ho avuto la fortuna di fare le scuole in anni in cui alle elementari e alle medie non c’erano i voti, ma i giudizi, e non era ancora diventata di moda la convinzione che una BUONA E RINOMATA SCUOLA deve saper bocciare, selezionare e scremare la propria utenza. Per cui oggi è facilissimo ritrovarsi con pagelle TERRIBILI che negli anni ’60 e ’70 sarebbero apparse molto crudeli e soprattutto inadatte in un periodo in cui l’obiettivo principale era alfabetizzare l’Italia. I “buoni” maestri di quegli anni erano quelli che riuscivano a portasi dietro tutta la classe senza perdere UN SOLO ALUNNO. Vedi Alberto Manzi che insegnava a leggere e scrivere alla televisione in “Non è mai troppo tardi”..

Adesso invece va di moda la SELEZIONE, quando invece si direbbe che i problemi di alfabetizzazione siano tornati alla ribalta. L’ultimo test INVALSI somministrato in Italia nel 2019 ha mostrato che le competenze in aree fondamentali come quella della comprensione di un testo di italiano sono in discesa. Il 35% degli studenti delle medie non capisce un testo di italiano. Non credo sia corretto attribuirne la colpa a quegli stessi ragazzi che hanno difficoltà: la SCUOLA ITALIANA deve essere messa sotto osservazione, c’è qualcosa che non va.

Ma ritorno alla dislessia: uno studente con un Disturbo dell’Apprendimento negli anni ’60, ’70 e forse per un altro paio di decenni, veniva spesso AIUTATO a finire il ciclo dell’obbligo, oggi invece potrebbe trovarsi già con dei voti molto brutti alle elementari. Proprio perchè siamo passati da una scuola che FORMA gli studenti a una scuola che li SELEZIONA.

Il rischio potrebbe quindi essere che il ragazzino pieno di brutti voti non trovi neanche le risorse interne per diventare un SECCHIONE, e cioè qualcuno che capisce che per farcela deve studiare TANTISSIMO. Un ragazzo o una ragazza che si ritrovano con voti già miserabili a sei o sette anni, potrebbero associare l’idea dello studio alla delusione, e quindi non riuscirebbero a trovare la forza per legarsi alla sedia e andare avanti, magari appunto fino alla laurea.

Per carità, ci sono stati dei passi avanti. Nella pagella di quest’anno, i voti alle elementari verranno sostituiti con i giudizi: “avanzato”, “intermedio”, “base”, “in via d’acquisizione”. Sempre meglio dei voti che sono così mortificanti per un bambino di pochi anni. Ma bisogna fare ancora molto perchè la scuola ritorni a essere il luogo di accoglienza che si pensava dovesse essere negli anni degli sforzi per alfabetizzare l’Italia. E soprattutto bisogna sostenere i ragazzi con un Disturbo dell’Apprendimento che dovranno fare più fatica degli altri per studiare. Ed evitare anche di mortificarli nel caso invece in cui non trovino le risorse interne per legarsi alla sedia (fenomeno più comune tra le femmine, comunque, che non tra i maschi).

La chiudo qui: chi è stata una secchiona come me, ha imparato a applicare dosi ciclopiche di volontà alle cose che vuole fare. Sono ancora capace di restare chiusa in casa per un mese di seguito, senza smettere di scrivere neanche per un solo giorno. E produrre capolavori come “Omicidi a scuola”, di cui consiglio a tutti la lettura. Soprattutto a chi dovesse avere un figlio dislessico che va male a scuola. Mi sono tolta qualche CRUDELE SODDISFAZIONE (ah, ah…).

Contrassegnato da tag ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: